COMPARTO TRASPORTO MERCI

Premessa

Il settore trasporto merci alla fine del 1999 era costituito da 73 cooperative (+ 1,3% rispetto al 1998), per un fatturato di 1.201.799 miliardi (+9,32% rispetto al 1998), con 8.158 addetti* (-0,99% rispetto al 1998).

I dati qui presentati sono stati raccolti su un campione di 11 cooperative (pari al 15,06% del totale), con un fatturato di 429 miliardi e 766 milioni (34,60% sul totale) e con 1.152 addetti* (14,26% sul totale) e 389 collaboratori esterni.

Le cooperative interessate sono rappresentative di tutto il territorio regionale (ad esclusione delle province di Ravenna e Piacenza) e si collocano nella fascia medio alta dell’insieme delle cooperative di trasporto merci.

Le 11 cooperative campione sono: CTA e NCV (Bo) – CFT e GTB (Fe) – Polo e Trascoop (Fo) – CUTI (Imola) – Movitrans (Mo) – CAST (Pr) – Transcoop (Re) – Globo (Rn)

* addetti: soci + dipendenti

Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:

1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti

a)

il 9% del campione (pari ad una cooperativa) nell’anno in corso in seguito a fusione ha sviluppato e proposto nuovi prodotti di servizio

b)

2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati

5 coop.ve (45%) utilizzano strumenti di indagine sulla soddisfazione dei clienti, di cui 2 coop.ve (18%) utilizzano questionari specifici.

 

 

3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti

con una partecipazione media del 59,3% di soci;

i consiglieri che hanno contatto con i clienti sono in media 9,7.

c)

d)

90 ore medie anno sono dedicate alla formazione sia per i dipendenti sia per i soci

e)

4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso

a)

quadri 9%

impiegati 30%

autisti 61%

b)

95% a tempo pieno;

2% part-time;

2% formazione lavoro

1% collaborazione coordinata e continuativa.

c)

d)

sul fronte delle iniziative di regolamentazione del mercato, il:

5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio

a)

b)

solo il 36,36% ha come riferimento il documento sulle regole nei rapporti intercooperativi

 

 

6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo

a)

il fatturato per addetto * 373.060.760

b) l’utile 2.733.232.928, pari al 0,3% sul fatturato

c) il patrimonio netto 31.649.059.750, pari al 7,36% sul fatturato

d) gli investimenti sono stati 6.139.794.708 (di cui il 35% in automezzi) pari al 1,43% sul fatturato

e)

    1. l’utile versato a Coopfond è stato di 104.108.900

 

 

AMBITO

RIFERIMENTO

INDICATORE

CFT

POLO

GLOBO

TRANSCOOP (FO)

N.C.V.

TRANSCOOP (RE)

GTB

CAST

MOVITRANS

C.U.T.I.

CTA

TOTALE

MEDIE

COMMENTO

TOTALE 2001

MEDIE 2001

VARIAZIONI 2002/2001

1) Con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti

a) innovazioni di prodotto/servizio

associazione

innovazioni prodotto/servizio

approfondimento dello studio per la gestione della piattaforma logistica, attivazione ufficio gare settore movimento terra

ampliamento della propria attività con servizi che vanno dalla piccola distribuzione a trasporti con mezzi pesanti. Iscrizione in diverse categorie per il trasporto di rifiuti speciali

controllo satellitare sugli automezzi

ricerca di clienti nel settore alimentare per esecuzione di servizi di trasporto di distribuzione, che rappresenta un settore con ancora delle marginalità

noleggio di bagni chimici

rinnovo certificazione sistema di qualità, centro unificato prenotazione servizi CICC Anzola/Cesena

il 55% delle cooperative ha introdotto delle innovazioni inerenti i prodotti e i servizi

associazione

ore

23

10

la media per persona dedicata all'innovazione è pari a 16,5 ore calcolata solo su due cooperative che hanno risposto al quesito. Le altre pur descrivendo i corsi di formazione non riescono a quantificare l'ammontare di ore

associazione

soluzioni nel processo

adozione di un nuovo sistema informatico per inserimento ordini di servizio in tempo reale con relativa emissione di fattura

10 su 11 cooperative non hanno soluzioni tecniche significative riguardanti il processo di produzione

b) iniziative per la qualità

associazione

certificazione di qualità (ISO 9001=1, ISO 9002= 2, ISO 9003=3, ISO 9004=4)

2

2

1

2

1

2

2

2

2

2

2

l'80% del campione possiede una certificazione ISO 9002, il 20% una certificazione ISO 9001

Il 33% delle cooperative che hanno risposto al quesito hanno avviato le procedure per la certificazione, il 66% le ha concluse

2 cooperative non hanno risposto

comparto

controllo di qualità sui fornitori esterni

si

si

si

Il 100% del campione esercita un controllo di qualità sui fornitori

Il 90% del campione esercita un controllo di qualità dei fornitori

associazione

proc. sul bil. sociale (0=inesistenti; 1=avviate; 2=concluse)

0

0

0

0

0

0

0

0

1

0

0

Solo una cooperativa redige il bilancio sociale

Solo una cooperativa redige il bilancio sociale dal 1985 (come è possibile?)

associazione

anno di inizio

2) Soddisfacendo i clienti, collettivi, individuali, pubblici, privati

a) clienti

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

n. clienti

750

225

200

3000

1000

2600

837

200

500

1500

198

11.010

1.001

12.887

1.289

- 1.877

- 288

-15%

comparto

Pubblico

5%

10%

2%

3%

5%

1,0%

5%

4%

2%

3%

Privato

100%

95%

90%

97%

95%

100%

100%

99,0%

95%

100%

97%

98%

-1%

agroalimentare

10%

10%

10%

30%

30%

13%

90%

40,0%

10%

97,5%

34%

27%

7%

industriale

50%

60%

80%

50%

60%

85%

5%

45%

75%

57%

63%

-6%

altro

40%

25%

17%

5%

2%

5%

15,0%

10%

2,5%

14%

20%

-7%

Clienti fissi

400

110

80

3000

200

350

370

40

150

800

40

5.540

504

5.105

567

435

- 64

9%

b) analisi/iniziative sulla soddisfazione del cliente

associazione

tipo iniziative

questionari con periodicità semestrale

visite degli addetti commerciali periodiche, raccolta comunicazioni che esprimono un buon livello di qualità dei servizi prestati

questionario di soddisfazione secondo le norme ISO 9001 con periodicità 1/2 volte all'anno

due volte l'anno viene inviato il questionario di valutazione del servizio erogato ai clienti del settore alimentare e farmaceutico

annualmente è inviato un questionario con domande sulla qualità del servizio erogato

scheda informativa semestrale

procedure imposte dal sistema di qualità ISO 9000

verifiche mensili presso alcuni clienti a campione come previsto dalle procedure qualità

invio questionario soddisfazione cliente

scheda informativa clienti customer satisfaction inviate periodicamente

il 90% del campione realizza iniziative di misura del grado di soddisfazione dei clienti: gli strumenti utilizzati sono principalmente questionari e schede informative

questo significativo aumento rispetto l'anno precedente (+50%) è segnale di una crescente consapevolezza del bisogno di soddisfare le esigenze dei clienti

il 40% utilizza strumenti di rilevazione della soddisfazione dei clienti; 1 coop.va ha avviato le procedure

3) Affidando responsabilità ed importanza ai soci e ai lavoratori di contatto-clienti

a) composizione base sociale

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

n. soci totale

70

120

75

175

250

420

48

60

120

257

79

1.674

152

1.712

171

- 38

- 19

-2%

associazione

% soci di contatto-clienti (%)

100%

100%

100%

100%

100%

100%

50%

100%

100%

100%

95%

84%

11%

b) coinvolgimento sociale, organizzativo e di governo

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

assemblee generali/anno

2

4

1

3

2

3

2

2

1

5

25

3

25

3

-

-

0%

tipo e scopo

informazioni generali e bilancio

bilancio, informative, rinnovo delle cariche

approvazione bilancio, problematiche di settore

bilancio e organizzativa

approvazione bilanci, comunicazioni, adeguamenti legislativi

bilancio preventivo, consuntivo

bilancio e problemi straordinari

generali per approvazione bilancio e delibere

assemblea di bilancio

bilancio di esercizio, rinnovo certificazione di qualità, budget, preconsuntivo, modifica statuto, copertura perdita esercizio 2000, progetto F.M.G., elezione C.d.A.

il 100% del campione convoca l'assemblea principalmente per l'approvazione del bilancio.

il 100% del campione convoca l'assemblea per l'approvazione del bilancio

associazione

% partecipaz.

55%

80%

70%

70%

60%

30%

40%

50%

50%

70%

58%

la diminuizione della percentuale delle partecipazioni rispetto l'anno precedente è dovuta principalmente al fatto che si parla per lo più di cooperative di imprenditori che speeso non riescono a partecipare perché sono in viaggi di affari

70%

-12%

associazione

direzione e/o dir operativa

4

35

10

50

40

20

6

25

40

39

269

27

225

28

44

- 1

20%

associazione

tipo e scopo

programmazione economica-operativa

riunione dei responsabili dei diversi settori operativi, politica aziendale, budget, organizzazione, qualità

organizzativa, coordinamento

valutazione e sviluppo progetti aziendali

informazioni presidente e vicepresidente su gestione aziendale

riesame dei contratti e valutazione nuovi contratti

verifica e soluzione problemi gestionali

analisi problemi e strategie cooperativa

discussioni problematiche aziendali

con la direzione, di reparto con i soci, con l'apparato tecnico per i traffici iterni

gli argomenti trattati nelle riunioni si riferiscono ad analisi di problematiche e di strategie aziendali

gli argomenti trattati nelle direzioni hanno principalmente carattere di ordinaria amministrazione e nello specifico decisioni strategiche

associazione

commissioni/ anno

15

35

75

36

50

3

214

36

107

13

107

22

100%

associazione

tipo e scopo

commissioni di lavoro per settore per verificare problematiche e divisione del lavoro

riunione dei responsabili dei diversi settori operativi, politica aziendale, budget, organizzazione, qualità

operative

valutazione ripartizione del lavoro, designazione dei soci per nuovi mezzi

riunioni di categoria per analisi problemi

verifiche sull'impegno dei soci, stesura del programma annuale delle ferie Soci, elaborazione proposte innovative

il 55% del campione convoca mediamente 36 commissioni all'anno per discutere di problemi di tipo operativo ed organizzativo

è significativo notare che nel 70% dei casi le commissioni sono convocate al fine di migliorare il flusso informativo con i soci

associazione

C.d.A/anno

12

15

12

15

50

11

20

8

25

10

12

190

17

147

15

43

3

29%

associazione

consiglieri di contatto-clienti

100%

100%

100%

100%

90%

100%

80%

100%

100%

99%

99%

76%

Il 4% non è entrato nella media

c) strumenti informativi

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

bacheche

si

si

si

il 100% del campione usa le bacheche come strumento di comunicazione

il 90% del campione usa le bacheche come strumento di comunicazione

associazione

giornalino

no

no

no

no

no

no

no

no

no

no

1 cooperativa pubblica anche un giornalino semestrale

1 cooperativa pubblica anche un giornalino semestrale

associazione

periodicità

semestrale

d) benefici al socio

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

ristorno medio 1998/99/00/01

948.215

17.876

966.090

solo 2 cooperative hanno efettuato il ristorno con una media di 483.045

73.337

solo 1 cooperativa ha effettuao il ristorno, pari al 6%

ristorno medio 1998/99/00/01 %

2%

3%

2,10%

associazione

remunerazione

33.103

12.201

45.303

solo 2 cooperative hanno remunerato il capitale con una media di 22.652

12200,58205

1 sola cooperativa ha remunerato il capitale

remunerazione %

5%

2%

3,4%

associazione

ammontare prestito sociale

320.000

159.068,72

912.826

552.462

399.659

158.200

554.163

607.515

642.217

4.306.111

478.457

cresce del 26% rispetto l'anno precedente l'ammontare di prestito sociale, segno di una maggiore fidelizzazione dei soci

3.414.426

426.803

891.685

51.654

26%

associazione

vantaggi sociali

garanzia del lavoro

migliore inserimento nel lavoro con aiuto da parte di altri soci, partecipazione ad ore di relax assieme ad altri soci nella sala a loro riservata, scambio di opinioni sul tipo di lavoro eseguito, suggerimenti di vari responsabili.

contabilità interna, polizze assicurative di gruppo, acquisti beni strumentali sconto grandi flotte, pompe gasolio interne

sconto su gasolio, convenzioni assicurative, finanziamenti a tasso agevolato, dotazione di indumenti da lavoro

festa sociale, regalo a fine anno

rinnovo cumulativo polizze assicurative, vantaggi per l'acquisto di nuovi automezzi, acquiesto collettivo del gasolio erogato presso distributori interni CTA, servizio amministrazione interno che gestisce sinistri, revisioni, immatricolazioni, ecc.

il 55% del campione garantisce dei vantaggi sociali per i soci: si tratta principalmente di sconti sull'acquisto di beni strumentali come automezzi, sconti sul gasolio e finanziamenti a tasso agevolato

in queste azioni della cooperativa verso i propri soci si sostanzia la mutualità che le caratterizza

Il 40% del campione garantisce ai soci alcuni vantaggi

comparto

abbattimento sociale dei costi

si

si

no

no

si

no

il 72% del campione garantisce un abbattimento sociale dei costi

il 50% del campione garantisce l'abbattimento sociale dei costi

di che natura

acquisto carburanti

acquisti collettivi gasolio e polizza assicurativa, tessere autostradali, abbonamenti cellulari

gasolio, servizi amministrativi

prezzo gasolio, ecc.

acquisti collettivi

acquisto gasolio e servizi vari

convenzioni con assicurazioni-officine, gommisti, gasolio con distributore interno a prezzo ridotto

sul prezzo del gasolio

nell'85% dei casi l'abbattimento è garantito da politiche di acquisto oculate

nell'80% dei casi l'abbattimento è garantito da politiche di acquisto oculate

d) formazione

associazione

formazione ore/anno

30

15

13

43

il 35% del campione ha espresso che organizza formazione all'interno dell'organizzazione

25,25

rispetto all'anno precedente c'è un aumento del 5% ; la consapevolezza del bisogno di formazione interna cresce di anno in anno

solo il 30% del campione ha espresso che organizza formazione all'itnerno dell'organizzazione

associazione

costi

8.780

difficile quantificare il costo

Solo una coopertaiva ha quantificato i costi: per le altre è difficile valutare i costi sostenuti

Non si possono valutare né i costi sostenuti, né i destinatari delle azioni di formazione

associazione

destinatari

dipendenti

addetti

soci

facchini, trasportatori

dipendenti, commerciali

soci

dipendenti

nel 75% dei casi la formazione è rivolta a soci e a dipendenti

e) qualifiche, promozioni, carriera

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

promozioni nell'ultimo triennio

2

8

5

solo 3 aziende hanno effettuato promozioni per un totale di 15 passaggi di livello

solo 3 aziende hanno effettuato promozioni per un totale di 28 passaggi di livello

nuove assunzioni nell'ultimo triennio

27

2

3

14

1

18

3

9

70

147

16,33

98

14,00

associazione

nuove assunzioni di quadri

1

4

1

1

7

il 36% del campione ha assunto quadri per un totale di 7

7

Il 30% del campione ha assunto in totale 7 quadri

associazione

nuove assunzioni di dirigenti

2

1

1

4

il 30% del campione ha assunto dirigenti, 4

3

il 20% del campione ha ssunto 3 dirigenti

comparto

sistema premiante

è in fase di studio

passaggi di livello

solo una cooperativa ha come sistema premiante i passaggi di livelli; in un'altra il sistema premiante è in fase di studio

nessuna cooperativa ha un sistema premiante

4) Generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso

a) occupati

associazione

occupati al 31/12/01

70

190

11

34

169

76

22

21

14

33

68

708

64,36

dato che mostra la tenuta dell'occupazione; la diminuizione degli occupati rispetto l'anno precedente è spiegato con l'aumento di strumenti di flessibilità contrattuali

918

91,80

- 210

- 27

-23%

comparto

%dirigenti

1%

-

1%

1,0%

5,0%

6%

1,5%

2%

comparto

% quadri

3%

1%

20%

6%

2%

4,0%

5,0%

1,5%

5%

comparto

%impiegati

14%

10%

80%

74%

20%

95,0%

40,0%

80,0%

100%

88%

35,0%

58%

comparto

%operai/autisti

51%

89%

21%

77%

55,0%

15,0%

6%

62,0%

47%

comparto

trasportatori esterni

2

30

100

95

48

10

15

20

3

323

l'82% del campione utilizza trasportatori esterni per un totale di 323 trasportatori

417

l'80% del campione utilizza trasportatori esterni per un totale di 417 trasportatori

comparto

% uscite

50%

2%

dipendenti 28,3%, facchini 38,5%, autisti 42,3%, soci trasportatori 21,3%

dipendenti 9%, soci 7%

impiegati 5%, autisti 37%, soci 58%

impiegati 4,7%

impiegati 18%, soci 15%

10% dei soli soci

30% soci

il 64% del campione ha registrato una fuoriuscita di soci con una media del 21% di uscite

il 60% del campione ha registrato una fuoriuscita di soci con un turnover pari al 15%

b) trattamento lavorativo

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

tempo pieno

100%

16%

82%

100%

100%

86%

90%

77%

63%

100%

97,0%

82,8%

82,9%

0%

associazione

part time

2%

6%

14%

6%

3,0%

6,2%

2,5%

4%

associazione

t.d

2%

2,0%

0,2%

2%

associazione

formazione lavoro

7%

19%

13,0%

3,0%

10%

associazione

coll. Coord. Cont.

18%

1%

10%

10%

12%

10,1%

3,3%

7%

c) contratti - normative

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

soci a salario convenzionale

132

solo 1 cooperativa ha soci a salario convenzionale

solo 1 cooperativa ha soci a salario convenzionale

associazione

soci a salario pieno

6

solo 1 cooperativa ha soci a salario pieno

solo 1 cooperativa ha soci a salario pieno

associazione

lavoratori con applicazione CCNL

70

20

9

34

39

76

22

19

14

33

68

404

36,7

318

35,3

86

1

27%

associazione

TFR

si

sì per 39 dipendenti

sì per i dipendenti

si

sì solo per i dipendenti

il 64% delle cooperative ha il suo TFR

il 90% del campione ha il suo TFR

associazione

Fondi pensione

no

unipol per i soci

no

no

solo una cooperativa ha il fondo pensione

nessuna cooperativa ha un fondo pensione

associazione

Mutue sanitarie interne

no

fondo mutualistico interno

no

1 cooperativa ha la cassa sanitaria interna

1 cooperativa ha la cassa sanitaria interna

associazione

Polizze assicurative

no

no

KASKO + visita medica

solo una cooperativa ha polizze assicurative

il 20% del campione ha polizze assicurative

d) iniziative di regolarizzazione mercato del lavoro

associazione

Haccp

si

si

l'81% del campione ha ottenuto l'Haccp

l'80% del campione hya ottenuto L'HACCP

associazione

albi

si

si

l'81% del campione è iscritta ad albi

il 70% è iscritta agli albi

associazione

ADR

si

si

L'81% del campione per ADR

L'80% del campione per ADR

comparto

assicurazione merci

si

si

il 100% del campione assicura le merci

il 100% del campione assicura le merci

comparto

Lotta all'abusivismo

comparto

altre

trasporto rifiuti

associazione

626

si

in corso

si

in corso

il 100% del campione si è adeguato alla 626

il 100% del campione si è adeguato alla 626

5) Aumentando l'integrazione dell'offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio

a) iniziative di integrazione imprenditoriale

associazione

fusioni

1

1

1

3

2

1

50%

associazione

Joint

2

2

2

-

0%

associazione

ati

4

20

24

18

6

33%

associazione

partecipazioni societarie

1

1

1

3

3

4

13

11

2

18%

comparto

n. controllate

1

2

1

4

2 cooperative hanno una società controllata con una media del 52% ,1 cooperativa ha due controllate con una media del 99,5%

2

2 cooperative hanno rispettivamente una società controllata con una media del 52%

comparto

% controllate

50%

100% e 99%

54%

52%

comparto

n. partecipate

1

1

1

2

5

il 35% delle cooperative ha partecipazioni con una media del 25,6%

8

il 50% delle cooperative ha partecipazioni con una media del 38% di capitale

comparto

% partecipaz.

1%

50%

30%

27%, 20%

26%

38%

-12%

associazione

consorzi

1

9

5

5

3 cooperative partecipano a dei consorzi

0

solo 1 cooperativa partecipa ad un consorzio

associazione

% sul fatturato di scambi-lavoro intercooperativi

1%

5%

10%

1%

16%

7%

8%

-1%

associazione

n. iniziative imprendit. intracoop

3

0

0

3

0

b) iniziative normative intercooperative

associazione

n. accordi su norme comportamento intercoop

4

2

0

solo 2 cooperative hanno fatto accordi su norme di comportamento

il 30% delle cooperative ha fatto accordi su norme di comportamento

c) attività di ricerca e sponsorizzazione

associazione

n. studi promossi

4

3

2

1

1

0

il 45% del campione ha organizzato studi

il 30% del campione ha organizzato studi

associazione

n. iniziative sociali interne

1

1

1

2

il 35% del campione ha organizzato iniziative sociali interne

il 20% ha organizzato iniziative sociali interne

associazione

n. iniziative verso la comunità

1

1

2 cooperative hanno organizzato iniziative verso la comunità, nella forma di donazioni

rispetto l'anno precedente una cooperativa si è aggiunta nell'organizzare iniziative verso la comunità. Questo aspetto è un segno di una consapevolezza che gradualmente sta crescendo sulla necessità di enfatizzare anche la mutualità esterna delle cooperative

solo 1 cooperativa ha organizzato iniziative verso la comunità, nella forma di sponsorizzazione

associazione

descrizione iniziative sociali

transit point; studi di fattibilità per unificazione con coop frigorifera; studio fattibilità sociale logistica; studio piattaforma

0

erogazioni liberali

donazioni, cene in occasione di Assemblea di Bilancio e dell'Assemblea di Natale

associazione

costi iniziative

1.033

258

solo 2 cooperative hanno quantificato i costi sostenuti per le iniziative

6) Generando produttività, investimenti, innovazione e sviluppo

a) redditività

somma

media

somma

media

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

fatturato totale

12.000.000

22.672.458

12.431.711

19.735.071

20.709.336

80.382.804

8.862.221

13.152.000

13.585.171

32.822.950

22.902.901

259.256.623

23.568.784

231.463.576

23.146.358

27.793.047

422.426

12%

comparto

pubblico

-

comparto

Privato

-

19.171.397

19.171.397

comparto

merci

10.000.000

15.493.707

6.746.483

15.414.261

72.142.436

7.740.411

10.870.000

12.131.573

23.335.781

19.508.554

193.383.206

19.338.321

169.070.041

18.785.560

24.313.165

552.761

14%

comparto

terra

3.305.324

2.748.376

1.336.925

3.199.786

10.590.411

2.647.603

8.908.257

2.969.419

1.682.154

- 321.816

19%

comparto

logistica

645.113

3.737.824

50.669

532.000

9.068

2.923.271

7.897.945

1.316.324

6.577.319

1.644.330

1.320.626

- 328.006

20%

comparto

gasolio

1.800.000

1.910.891

220.326

7.476.410

1.071.141

1.750.000

1.444.530

2.870.188

2.808.834

21.352.319

2.372.480

22.112.342

2.456.927

- 760.023

- 84.447

-3%

comparto

altro

200.000

1.962.536

2.291.739

763.958

493.924

585.513

6.297.670

1.049.612

5.624.221

1.124.844

673.449

- 75.232

12%

associazione

utile 01

11.362

37.965

110.954

330.756

1.321.666

22.756

10.963

194.832

117.371

-26.648

2.131.976

213.198

561.067

62.341

1.570.910

150.857

280%

associazione

utile 01 (% sul fatt.)

0,1%

0,3%

0,6%

1,6%

2%

0,3%

0,1%

1,43%

0,36%

-0,1%

0,62%

l'aumento in percentuale dell'utile è segno di una crescente consapevolezza dell'oculatezza del governo dell'impresa: l'impresa cooperativa è più profittevole

0,13%

0,5%

associazione

patrimonio netto (capitale + riserve) 01

1.050.000

834.594

493.054

1.173.889

2.183.399

7.543.971

644.394

893.163

1.105.655

1.258.524

2.408.724

19.589.368

1.780.852

la crescita quasi del doppio rispetto l'anno precedente del patrimonio netto è indice di una visione di sviluppo

10.504.189

1.167.132

9.085.179

613.720

86%

associazione

patrimonio netto (capitale + riserve) 01 (% sul fatt.)

8,8%

3,7%

4,0%

5,9%

10,5%

9,4%

7,3%

6,8%

8,1%

3,8%

10,5%

7,17%

6,18%

1,0%

b) innovazione

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

investimenti 01

362.000

939.797

418.967

704.655

618.286

46.513

110.000

111.945

214.750

874.013

4.400.926

440.093

5.088.416

508.842

- 687.490

- 68.749

-14%

associazione

investimenti 01(% sul fatt.)

3%

4%

3%

1%

1%

1%

0,82%

1%

4%

2%

3%

-1,3%

comparto

attrezzature

12.000

39.767

230.550

91.404

30.812

5.759

6.108

159.328

20.348

596.077

66.231

709.733

88.717

- 113.656

- 22.486

-16%

comparto

automezzi

350.000

17.043

30.471

508.361

82.550

23.793

71.000

26.977

50.871

590.438

1.751.504

175.150

2.310.976

288.872

- 559.472

- 113.722

-24%

comparto

immateriali

5.010

157.946

104.890

40.681

1.704

39.000

16.810

4.551

370.592

46.324

1.755.798

292.633

- 1.385.206

- 246.309

-79%

comparto

altro

877.977

464.243

15.257

62.049

263.227

1.682.753

336.551

311.909

44.558

1.370.844

291.992

440%

c) sviluppo

TOTALE

MEDIA

VARIAZIONE %

associazione

IVA

387.664

877.096

3.106

176.000

514.289

1.958.155

391.631

898.948

179.790

1.059.207

211.841

118%

associazione

IVA (% sul fatt,)

3%

4%

0,04%

1%

2%

2,22%

0,51%

1,7%

associazione

IRAP

78.000

44.932

24.112

110.005

217.172

167.938

50.270

46.268

30.674

80.198

102.679

952.248

86.568

639.477

71.053

312.771

15.515

49%

associazione

IRAP (% sul fatt.)

0,7%

0,2%

0,2%

0,6%

1,0%

0,2%

0,6%

0,4%

0,23%

0,2%

0,4%

0,43%

0,35%

0,1%

associazione

utile a Coopfond

351

1.139

3.329

9.923

39.650

5.033

5.845

6.521

71.790

8.974

21.941

3.134

49.849

5.839

227%

 

HOME PAGE